Descrizione
			In caso di telefonate sospette, non fornire informazioni personali, non uscire di casa e verificare immediatamente la veridicità della convocazione telefonando direttamente alla Stazione dei Carabinieri o alle autorità locali competenti.
Questi individui contattano le persone chiedendo informazioni sui furti, domandando se si è in casa, se si è notato qualcosa di strano, fino a convocare direttamente in caserma gli interessati.
 Si ricorda che anche chi delinque può seguire le pagine social, quindi è fondamentale prestare attenzione a ciò che si comunica pubblicamente.
 Evitare di condividere informazioni che possano generare insicurezza o offrire nuove opportunità per truffe.
 Non fornire mai dati personali durante telefonate sospette.
 Segnalare immediatamente eventuali contatti anomali alle autorità competenti.
Si raccomanda di informare anche parenti e vicini, in particolare le persone anziane.
Grazie per la collaborazione!
L'amministrazione comunale
		
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento 
 28/10/2025 14:59