Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mezzenile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mezzenile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mezzenile
/
Itinerari
/
Escursioni - Passeggiate
/
IL SENTIERO DEI ROCCIATORI
IL SENTIERO DEI ROCCIATORI
Da Pugnetto al col Lunelle (itinerario “202” sulla cartina)
-Località di partenza: Pugnetto (m 837)
-Località di arrivo: col Lunelle (1330 m)
-Dislivello: m 500 circa
-Tempo di percorrenza: 1,45 ore
-Difficoltà: E
-Segnavia: n° 202
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Sport
Tempo libero
Descrizione
L’itinerario percorre la via d’accesso alla celebre palestra di roccia delle Lunelle. Gita in ambiente vario ed interessante, con bei panorami. Dai freschi e dolci boschi di castagni e betulle della parte iniziale si passa all’arido e desolato vallone del Col Lunelle, dominato dalle guglie e dalle aeree crestine della punta Lunelle e dalla sua famosa cresta Nord, antica e frequentata palestra di roccia riattrezzata con soste su catena dal CAI di Lanzo. Autunno ed estate sono le stagioni più indicate per questa escursione.
Pugnetto è raggiungibile con la carrozzabile asfaltata che sale da Traves, e anche direttamente da Mezzenile per la mulattiera che dal Belvedere scende all’Alpata e al Turou, quindi supera il rio dell’Uja e sale alle case del Truch, da cui una strada sterrata (possibili scorciatoie lungo la mulattiera) porta a Pugnetto passando per Ru (segnavia 203, ore 1 circa da Mezzenile). Chi intenda usufruire della ferrovia può scendere a Pessinetto e attraversare il ponte sulla Stura ricongiungendosi al Turou all’itinerario appena indicato; oppure dalla stazione della Losa, superata
anche in questo caso la Stura si può seguire un tortuoso sentiero (n° 258), non sempre facilmente identificabile, che sale alle case dei Prina e quindi a Pugnetto (45 min circa dalla stazione). Dal termine della strada, presso la chiesa di S.Lorenzo, si segue la viuzza asfaltata che attraversa tutta la borgata, con le caratteristiche case tutte orientate a Sud-Est, e diventa quindi mulattiera risalendo sulla ds., (indicazione) tra grandi castagni alle case Peramarella.
Sull’opposto versante della valletta si notano i regolari terrazzamenti presso le case Bant, queste ultime sede un tempo anche di una fucina sistemata direttamente all’interno di una delle abitazioni. Passando a monte delle case si supera un’interruzione del sentiero e con un tratto più ripido si giunge ad un bivio, presso una costruzione dell’acquedotto: a sin. si va verso le antiche miniere di rame e l’Uja di Calcante, mentre il nostro sentiero piega a ds. e in piano raggiunge le case Gerb (ore 0,45): è consigliabile fare qui, alla fontana che precede di poco le baite, la provvista d’acqua, poiché alle Lunelle, specie nei periodi secchi, può essere molto difficile trovarne. Dai Gerb il sentiero sale dolcemente inoltrandosi nel bosco di betulle fino ad uscire sul colletto Crestà (m 1117); qui occorre fare un po’ d’attenzione per rintracciare la prosecuzione del percorso che continua a mezzacosta nel bosco in direzione Ovest tra cespugli e rovi che talvolta ostacolano la marcia. Si entra così nel selvaggio e deserto vallone delle Lunelle: in questo che negli anni ’30 del secolo scorso doveva diventare il cuore del Parco Nazionale delle Valli di Lanzo (non istituito per lo scoppio della seconda guerra Mondiale) sono di recente tornati a svernare i camosci, assenti da chissà quanti secoli dopo che l’uomo li aveva cacciati per disboscare e sfruttare anche queste aspre vallette rocciose, da cui riuscì a ricavare dal ‘200 fino alla seconda metà dell’800 una parte del ferro utilizzato nelle fucine di Mezzenile (si possono ancora vedere alcune delle miniere).
Il sentiero, un po’ accidentato, attraversa in mezzacosta pianeggiante il vallone; ad un bivio poco marcato comincia a salire deciso sulla sinistra e con numerosi tornanti arriva al Col Lunelle 1330 m (ore 1,45 da Pugnetto). Vivissimo il contrasto tra l’opposto fianco del vallone, dove tra boschi e
pascoli giacciono le frazioni di Bogliano e Monti ed altri numerosi gruppi di casolari, e l’aspro, scosceso versante appena risalito.
Ben visibile, sulla destra salendo, è la celebre cresta Nord alla punta Lunelle, storica palestra di arrampicata per gli alpinisti torinesi, frequentata fin dai primi del Novecento e teatro purtroppo di non poche disgrazie (l’ultima accaduta proprio ad un Mezzenilese, Giuseppe Geninatti Neni, ricordato
da una lapide sulla cima). Fu meta dell’ultima salita effettuata dal beato Pier Giorgio Frassati, il 7 giugno 1925; lo ricorda un sentiero sul versante di Traves. L’attività alpinistica nella zona era talmente intensa da giustificare la presenza di guide alpine a Pugnetto fino al 2º dopoguerra.
Sulla sin. del valico è la più modesta punta Lunel 1384 m, su cui è stata recentemente posta una croce in memoria del beato Pier Giorgio Frassati; la si raggiunge facilmente con una deviazione dal sentiero 253, sentiero che scende poi a Traves consentendo una traversata in circa 2 ore.
Dal colle il rientro a Pugnetto avviene lungo il percorso di salita.
Foto
Documenti allegati
Mappa sentieri (2,66 MB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123581124
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio