Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mezzenile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mezzenile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mezzenile
/
Itinerari
/
Escursioni - Passeggiate
/
Uja di Calcante
Uja di Calcante
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Spazio Verde
Sport
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Toponimo
L'appellativo Uja, a volte reso come Uia, significa nel patois delle Valli di Lanzo ago o punta aguzza.
Descrizione
La montagna si trova alla convergenza tra quattro creste. Quella ovest la collega con il Colle della Cialmetta (1305 m) ed appartiene allo spartiacque che separa il solco principale della valle di Lanzo dalla Valle di Viù. Anche la cresta sud-orientale si trova su questo spartiacque e scende al Colle Prà Lorenzo (1384 m) e ad una sella quotata 1169 per risalire poi a formare il Monte Bellacomba (1199 m) e spegnersi infine oltre la punta d'Aprile (1092 m). Una terza breve cresta punta verso nord e si esaurisce nei pressi di Pessinetto mentre la quarta, quella alpinisticamente più nota, raggiunge il Colle Lunelle (1330 m), da dove prosegue senza più interesse alpinistico verso ovest con la Cima Lunelle (1384 m) e quella del Toro (1108 m).
Sulla cima dell'Uja di Calcante, dove sorge una croce, si trova anche il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Monte di Calcante (055022).
Dalla vetta si gode di una vista sui tremila posti alla testata delle Valli di Lanzo.
Il tratto di crinale compreso tra la montagna e la vicina Punta Lunelle (1384 m) rappresenta una storica palestra di arrampicata per gli alpinisti torinesi. La roccia è salda e ricca di appigli e la via che segue più da vicino il filo di cresta presenta difficoltà di 2º e 3º grado. La prima salita della quale resta traccia nella documentazione del CAI data 1905; la zona fu molto frequentata fino agli anni sessanta del Novecento e vi trovarono la morte alcuni alpinisti al tempo piuttosto noti tra i quali Alfredo Morello e Augusto Domask.
Flora
Sulle pendici della montagna è situata una delle pochissime stazioni conosciute di Euphorbia gibelliana, una pianta endemica esclusiva delle Alpi Graie.
Sfruttamento minerario
Le pendici della montagna furono in passato sfruttate per l'estrazione di minerali ferrosi. Sul versante settentrionale rivolto verso Pessinetto e su quello orientale che scende verso Traves venivano estratte magnetite e calcopirite, che fornivano la materia prima a varie piccole forge collocate nei pressi della Stura. Le necessità di legname per queste lavorazioni vennero soddisfatte grazie al disboscamento della stessa Uja di Calcante e delle alture circostanti. A testimoniare queste attività minerarie, che cessarono verso la fine del XIX secolo, sono rimasti alcuni pozzi e una mulattiera di servizio delle miniere.
Foto
Indirizzo
Frazione Monti-Cassina di Mezzenile
Collegamenti
Itinerario
GPS
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123581124
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio