Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mezzenile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mezzenile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mezzenile
/
Itinerari
/
Escursioni - Passeggiate
/
Sull'antica mulattiera della valle (1)
Sull'antica mulattiera della valle (1)
Dal Belvedere a Pessinetto
(Itinerario “D” sulla cartina)
-Località di partenza: Belvedere (m 615)
-Località di arrivo: Pessinetto (m 580)
-Dislivello: m 35
-Tempo di percorrenza: 0, 15 ore
-Difficoltà: T
-Segnavia: n. 203A
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Sport
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Questa breve passeggiata percorre un tratto dell’antica via principale di comunicazione per Mezzenile e la Val d’Ala. Infatti fino al 1873, quando venne ultimata la carrozzabile Ceres-Ala di Stura, per raggiungere la Val d’Ala si lasciava a Pessinetto la mulattiera per Ceres e la Val Grande e si
passava la Stura portandosi sotto la borgata Lasetta, da cui per il percorso della nostra passeggiata si saliva al Belvedere proseguendo poi per le Salette e la Vana verso Almesio ed Ala di Stura.
Dal piazzale del Belvedere, in passato uno degli alberghi più rinomati e frequentati di Mezzenile, inaugurato nel 1924 e purtroppo definitivamente chiuso nel 1986, si discende sulla mulattiera che fiancheggia il muro a valle del giardino (l’ampia scalinata che si abbassa a sin. porta invece al
Sabbione) e, superato un lavatoio, raggiunge la caratteristica cappella di S.Giuseppe con porticato (S. Messa il 19/3).
Subito dopo la cappella si lascia a sin. una deviazione e si supera il rio Saulera su di un caratteristico ponticello di pietra a schiena d’asino del 1741, fratello minore degli altri bellissimi e antichi ponti (del Roc o del Diavolo, della Vana, delle Fucine) che s’incontrano nelle valli lungo le vecchie mulattiere. Si continua pressoché in piano intersecando una strada sterrata e superando un curioso pilone triangolare e in breve si raggiungono le case dell’Alpata. Poco oltre si stacca sulla ds. la mulattiera per Bogliano-Monti-Col Cialmetta (sentiero 204). Proseguendo invece sulla mulattiera che si tiene sulla ds. della Stura, si passa il rio dell’Uja e si può salire al Truch e quindi a Ru e a Pugnetto (sentiero 203). Superando invece il ponte sulla sinistra si raggiunge Pessinetto, (da “piscina”, luogo di abbondante pesca), fondato nel 1289 come centro
minerario, sede dei forni e delle fucine in cui si lavorava il ferro estratto nella zona dell’Uja di Calcante. Persa gradualmente l’originaria funzione mineraria è divenuto, grazie alla sua posizione, un attivo centro di servizi e di piccole industrie.
Foto
Documenti allegati
Mappa sentieri (2,66 MB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123581124
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio