Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mezzenile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mezzenile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mezzenile
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa di San Grato - Rangiroldo
Chiesa di San Grato - Rangiroldo
La chiesa è ubicata nella frazione di Rangiroldo, posta sul limitare della piazza all'ingresso della borgata, a ridosso del nucleo abitativo.
L'edificio, di piccole dimensioni, ha pianta rettangolare ed aula unica, coperta da volta a botte con lunette laterali.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
L'edificio ha struttura in materiale lapideo; il tetto è in legno, con copertura in "lose".
La facciata principale è rivolta ad ovest. Presenta fronte a capanna e ospita il portone centrale, affiancato da due finestrelle; ai lati sono presenti due lesene che si interrompono a mezza altezza. Centralmente al prospetto è presente un dipinto raffigurante il santo titolare.
Il piccolo campanile a vela è collocato al di sopra della muratura della facciata principale.
L'edificio presenta scarso stato conservativo, sia internamente che esternamente; all'interno sono presenti delle crepe nella volta.
pianta
L'edificio, di piccole dimensioni, ha pianta rettangolare ed aula unica.
facciata principale
La facciata principale è rivolta ad ovest. Presenta fronte a capanna e ospita il portone centrale, in legno di colore verde ad un battente, affiancato da due finestrelle; ai lati sono presenti due lesene che si interrompono a mezza altezza. Centralmente al prospetto è presente un dipinto raffigurante il santo titolare. Lungo tutta la larghezza del prospetto è presente una seduta in pietra che nella parte centrale ospita i due gradini per l'accesso all'interno dell'aula. La facciata presenta finitura ad intonaco, tinteggiata di una tonalità crema, ormai dilavata in più punti. Sul lato sinistro è ancora presente una parte della vecchia zoccolatura di colore blu, mentre sulla destra resta dell'intonaco scrostato.
Impianto strutturale
L'edificio presenta struttura in materiale lapideo. L'aula interna è coperta da volta a botte con lunette laterali. Il tetto ha struttura portante in legno, con manto di copertura in "lose".
interni
Internamente le superfici sono intonacate, le pareti sono tinteggiate di colore bianco, mentre la volta di una tonalità azzurra. Lungo le pareti sono collocati dipinti "ex-voto". La parete di ingresso presenta una finestrella superiore, murata sull'esterno, in corrispondenza del dipinto di facciata. La pavimentazione è in lastre di pietra.
presbiterio
Il presbiterio è rialzato nella sola parte che ospita l'altare con la pedana in legno. L'altare è addossato alla parete ed è in muratura, dipinta. Al di sopra dell'altare si trova la tela raffigurante la Madonna con Bambino con S.Grato Vescovo e S.Acacio.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Campanile
Il piccolo campanile a vela è collocato al di sopra della muratura della facciata principale. Presenta struttura in pietra a vista e copertura piana costituita da una lastra in pietra.
XVII
(costruzione intero bene)
L'edificio è un esempio tipico delle cappelle pastorali costruite nelle Valli di Lanzo tra il 1600 e il 1700, viste le sue dimensioni e il suo impianto, la struttura in muratura di pietra, il fronte a capanna, la piccola porta di accesso e il tetto a doppia falda con manto in lastre irregolari, le "lose".
1769
(visita pastorale intero bene)
Nella visita pastorale dell'arcivescovo Luserna Rorengo di Rorà la cappella è menzionata tra gli edifici religiosi presenti sul territorio e destinati agli abitanti delle borgate, dipendenti dalla parrocchia di San Martino Vescovo di Mezzenile. Il sacello è menzionato come quello di S. Grato "in regione dicta Rangirolo".
Modalita di Accesso
Accesso libero
Dove
Frazione Rangiroldo
Contatti
E-mail:
parr.mezzenile@diocesi.torino.it
Pagina aggiornata il 22/07/2024 11:02:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123581124
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio