Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mezzenile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mezzenile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mezzenile
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa della Consolata
Chiesa della Consolata
La chiesa è collocata a mt. 1074 s.l.m., raggiungibile mediante strada, prima asfaltata e poi sterrata, con partenza dalla frazione di Catelli. L'edificio sorge in posizione isolata e panoramica, con facciata principale rivolta verso est. La chiesa ha impianto a tre navate, ciascuna costituita da tre campate.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tassa sui servizi
Turismo
Descrizione
L'ingresso è sormontato da cantoria in legno, a sua volta sormontata da volta a botte; tutte le campate sono coperte da volte a vela, ad esclusione del presbiterio, sormontato da cupola, e della cappella alla sua destra, sormontata da volta a botte.
Sia le strutture voltate che quelle murarie sono realizzate in elementi lapidei. Il tetto ha struttura lignea con manto di copertura in "lose".
La facciata principale presenta portico antistante in corrispondenza della navata centrale. Ciascuna navata presenta specchiatura ad arco con aperture indipendenti: la navata centrale ospita il portone d'ingresso, affiancato da due finestrelle laterali, con apertura a conchiglia nella parte superiore; le navate laterali ospitano ciascuna il portone, una finestra sul lato sinistro e una superiore. La facciata è intonacata e tinteggiata di colore bianco, con zoccolatura in pietra. I prospetti laterali presentano un leggero strato di intonacatura che ne lascia intravedere la tessitura muraria.
Inglobato nella struttura, sul lato destro del fronte, si trova il campanile, su pianta rettangolare, anch'esso intonacato e tinteggiato di bianco, con cella campanaria aperta sui quattro lati e copertura a falde.
L'edificio presenta sia internamente che esternamente un ottimo stato di conservazione.
pianta
La chiesa sorge su pianta rettangolare a tre navate, ciascuna costituita da tre campate. La preesistente navata centrale è stata successivamente ampliata con quelle laterali, dedicate una a S. Rita, a sinistra, l'altra a S.Giacomo, a destra.
facciata
La facciata principale è rivolta ad est. Essa presenta portico antistante, in corrispondenza della navata centrale, costituito da un ampia copertura a capanna poggiante su pilastroni a base quadrata, aventi basamento rivestito in pietra. In pietra è anche la zoccolatura e le sedute ai lati dell'ingresso principale. La facciata presenta finitura ad intonaco ed è tinteggiata di bianco. Il disegno di facciata individua tre specciature ad arco in corrispondenza di ciascuna navata. La navata centrale ospita il portone ligneo, affiancato da due finestrelle, e nella parte superiore un'apertura a conchiglia; le navate laterali ospitano, entrambe, il portone, una finestrella sul lato sinistro ed una superiore. Sopra ciascuna porta è disegnato il riquadro con riportata l'intitolazione della navata.
facciate laterali
Le facciate laterali presentano un leggero strato di intonacatura che ne lascia intravedere la tessitura muraria. Il prospetto sud, in corrispondenza della cappella a sinistra del presbiterio, presenta apertura a conchiglia.
Impianto strutturale
Sia le strutture voltate che quelle murarie sono realizzate in elementi lapidei. Le campate interne sono coperte da volte a vela, ad esclusione del presbiterio sormontato da cupola, e della cappella destra, sormontata da volta a botte. L'ingresso è sormontato da cantoria in legno, a sua volta coperta con volta a botte. Il tetto,a due falde, presenta struttura lignea portante, con copertura in "lose".
interni
Gli interni presentano tutti finitura ad intonaco, tinteggiati di tonalità chiare, con volte arricchite da elementi decorativi. Una cornice modanata corre lungo il perimetro e funge da imposta per le volte. Le cappelle laterali ospitano gli altari dedicati a S.Rita e S.Giacomo, con relative teche ospitanti le statue dei santi titolari. Entrambe le cappelle sono rialzate dall'aula di due gradini e da essa separate con balaustra in ferro. Al di sopra dell'ingesso è collocata una cantoria in legno, dipinta. Le pareti laterali ospitano numerosi ex voto, principalmente oleografie e litografie del XIX e XX secolo. La pavimentazione è in mattonelle in pasta di cemento colorate.
presbiterio
Il presbiterio si trova in posizione rialzata di due gradini rispetto all'aula, e da essa separato mediante balaustra in legno dipinta. Al suo interno ospita l'altare maggiore, in marmo, sormontato da una teca contenente la statua della Consolata.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Campanile
Inglobato nella struttura, sul lato destro del fronte, si trova il campanile. Esso sorge su pianta rettangolare e presenta copertura a falde; le facciate hanno finitura ad intonaco e tinteggiatura di colore bianco. La cella campanaria è aperta sui quattro lati. L'orologio è presente sul lato di facciata.
XVI
(costruzione intero bene)
Secondo la tradizione la Chiesa fu costruita nel XVI secolo dagli abitanti di Mezzenile come ringraziamento alla Consolata di Torino per essere rimasti immuni alla peste del 1520. A quell'epoca la chiesa era ad una sola navata.
1769
(visita pastorale intero bene)
Nella visita pastorale dell'arcivescovo Luserna Rorengo di Rorà la cappella è menzionata tra gli edifici religiosi presenti sul territorio e destinati agli abitanti delle borgate, dipendenti dalla parrocchia di San Martino Vescovo di Mezzenile. Il sacello è menzionato come quello della Beata Vergine della Consolazione, "in regione dicta Chiaulognano".
fine XVIII
(ampliamento intero bene)
L'edificio viene ampliato realizzando le cappelle laterali al presbiterio, dedicate a Santa Rita, a sinistra, e San Giacomo, a destra.
1808
(sistemazione intorno)
Una delle lastre formanti il gradino di ingresso alla navata centrale è incisa con la data 1808.
1864
(decorazione interno)
Al di sotto dell'arcata del presbiterio è stata mantenuta una parte dell'antica decorazione con la scritta "R.D.A. 1864 D.B.P."
anni '90
(rifacimento sagrato)
Il sagrato è oggetto di lavori di rifacimento.
2000
(restauro tetto)
Il tetto è oggetto di lavori di restauro.
2004
(decorazione interno)
Vengono eseguiti lavori di restauro sulle pitture interne ad opera di S.Poma.
2013
(restauro campanile)
Il campanile è oggetto di lavori di restauro.
2015
(sostituzione infissi)
L'edificio viene dotato di nuovi infissi.
Modalita di Accesso
Acesso libero
Dove
Mezzenile
Contatti
E-mail:
parr.mezzenile@diocesi.torino.it
Pagina aggiornata il 23/07/2024 10:49:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123581124
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio